Come reinventare Palline di Natale da recuperare
Le palline di natale riscuotono sempre grande interesse. Così ti do piccoli consigli per realizzarle. Il risultato direi che è delizioso.
Occorrente:
per i fiori: carta da parati lavorata o cartoncino colorato in rilievo, oppure carta di riso;
fustella a forma di margherita
veli di bomboniere
glitter
spilli e perline
palline di polistirolo o di plastica vecchie
colla a caldo
nastrini
Si possono avere a disposizione diversi tipi di materiale da riutilizzare, in questo post te ne spiegherò diversi.
1- Per la pallina postata il 21 novembre 2013:
la pallina da recuperare era sbiadita, così ho passato una mano di fondo gesso bianco, (a me interessava il colore bianco, ma tu puoi colorarla a tuo piacimento con colori acrilici o tempera);
ho lasciato asciugare;
se non ha il gancio, crearlo prima di avvolgerla nel velo di pizzo;
ho preso un velo di pizzo delle bomboniere e l'ho avvolto intorno alla pallina di 5 cm di diametro, distribuendo bene le pieghe. Per quelle più grandi prendere pizzo a metraggio e ritagliare un cerchio con diametro triplo del diametro della pallina;
chiudere in alto con filo di cotone resistente;
ritagliare le margherite di carta con la fustella, incollarle con la colla a caldo sulla pallina ricoperta di velo di pizzo, parzialmente o totalmente, ed incollare al centro di ogni margherita un brillantino per dare punti luce ad effetto;
Se la pallina è di polistirolo, puoi usare spillini e perline bianche che infilerai al centro delle margherite o incollarle con la colla a caldo
per completare puoi aggiungere un fiocco o un nastrino colorato dove hai chiuso il pizzo con il filo di cotone.
2 - Pizzo
se hai del pizzo macramè a roselline, ritaglia le roselline ed incollale sulla pallina che puoi aver rivestito di raso o stoffa lucida colorata. Inserisci sempre alcuni punti luce (brillantini o perle) e decora con fiocchetti o nastrini la parte alta;
3 - Merletto
se hai del merletto puoi:
creare piccole roselline cucendo il bordo non smerlato con ago e filo e arricciandolo al centro, poi incolla sulla pallina,
arricciare il merletto come sopra e posizionarlo solo sopra e sotto la pallina,
ricoprire tutta la pallina di merletto, arricciandolo anche in fase di incollaggio con la colla a caldo direttamente sulla palina, ricordarsi solo di partire dalla parte bassa della sfera per lavorare meglio ed avere un buon risultato;
Seguimi sul blog ricco dei miei lavori e scrivimi a giuliana.prov@gmail.com per ricevere direttamente le spiegazioni con i dettagli del lavoro che ti piace.
Grazie per la visita Giuliana